Secondo uno studio dell’IEO di Milano, l’utilizzo improprio di antibiotici potrebbe compromettere l’efficacia delle terapie anticancro per il tumore al colon
L’uso scorretto di antibiotici può aumentare il rischio di tumore al colon

Fondazione Bartolo Longo III Millennio
Insieme per la ricerca
Secondo uno studio dell’IEO di Milano, l’utilizzo improprio di antibiotici potrebbe compromettere l’efficacia delle terapie anticancro per il tumore al colon
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cancer, il regime alimentare mediterraneo, che già sappiamo esser utile nella prevenzione dei tumori al colon e al seno, potrebbe costituire un valido aiuto alla riduzione del rischio di progressione di alcune neoplasie prostatiche
Uno studio compiuto presso la University of Pennsylvania ha rivelato che il rischio di tumore ai testicoli è significativamente più elevato tra coloro che si sono sottoposti ad almeno tre esposizioni diagnostiche a raggi X in zone anatomiche al di sotto della vita
È stata pubblicata la decima edizione del volume “I numeri del cancro in Italia”, redatto in collaborazione da AIOM e AIRTUM per fotografare l’andamento epidemiologico dei tumori in Italia. Sugli effetti della pandemia: “Difficile prevederne l’impatto a lungo termine sulle problematiche oncologiche”
Un recente studio condotto presso la Columbia University offre una speranza per i pazienti affetti da glioblastoma caratterizzato da iperattività mitocondriale, i quali potrebbero essere trattati efficacemente con farmaci mirati in grado di bloccarne il metabolismo
Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno che interessa il sistema linfatico, il quale ha il compito di difendere l'organismo dagli agenti esterni e dalle malattie. Colpisce principalmente i giovani, soprattutto maschi, e gli individui in condizioni di immunodepressione
Il carcinoma cutaneo a cellule squamose è la seconda forma più diffusa di tumore epidermico. Anche in Italia è stata approvato e reso rimborsabile il primo farmaco immunoterapico, specifico per il trattamento delle forme metastatiche o localmente avanzate
Un nuovo metodo di biopsia liquida è in grado di identificare il DNA associato alle cellule del cancro del colon-retto che, oltre a consentire una precoce diagnosi del tumore, è destinato a migliorare il monitoraggio della sua evoluzione, ottimizzando la selezione dei trattamenti
Secondo uno studio condotto sul melanoma pubblicato su Nature Medicine il rischio di sviluppare metastasi dipenderebbe da una variante di un gene presente nel nostro patrimonio genetico. Questa scoperta potrebbe aprire a nuovi scenari diagnostici e terapeutici
Il “glioblastoma multiforme” è la neoplasia cerebrale più frequente ed aggressiva. Si manifesta solitamente in età matura, con una maggiore incidenza negli uomini. Da anni, la comunità scientifica internazionale è impegnata nell’ardua ricerca per la sua difficile cura