Insufficienza cardiaca legata all’aumento del rischio di cancro: i risultati di uno studio

insufficienza cardiaca, rischio cancro, tumore

Secondo uno studio pubblicato su ESC Heart Failure, le persone con insufficienza cardiaca rischierebbero maggiormente di contrarre tumori a prescindere dalle comorbilità

Le persone con insufficienza cardiaca possono incorrere in un rischio maggiore di contrarre il cancro. I malati oncologici, solitamente, sono sottoposti ad un meticoloso monitoraggio per l’insufficienza cardiaca in quanto alcuni farmaci antitumorali potrebbero potenzialmente danneggiare il cuore e le sue funzionalità. Ora, un nuovo studio suggerisce l’importanza di effettuare anche l’operazione opposta: i pazienti con insufficienza cardiaca potrebbero trarre beneficio da screening e analisi di monitoraggio per il cancro perché potenzialmente più a rischio rispetto a chi non soffre di problemi al cuore.

Lo studio, pubblicato sulla rivista ESC Heart Failure, è stato condotto da un team multidisciplinare composto da ricercatori provenienti dalle maggiori università della Germania. Gli studiosi hanno utilizzato un database sanitario tedesco per tenere traccia di 100.124 pazienti con insufficienza cardiaca, confrontandoli con un campione di pari numero di persone che non avevano insufficienza cardiaca. All’inizio, nessuno fra i selezionati presentava neoplasie e gli scienziati hanno monitorato la loro situazione oncologica nei successivi 10 anni.

I due gruppi sono stati abbinati per parametri comuni come età, sesso, età, obesità e incidenza del diabete, sebbene i ricercatori non disponessero di dati sullo stato socioeconomico, sul fumo, sul consumo di alcol e sull’attività fisica, tutti aspetti noti per incidere sul rischio oncologico. Tuttavia, le differenze tra i due gruppi sono state significative. Complessivamente, al 25,7% dei pazienti con insufficienza cardiaca è stata diagnosticata una qualche forma di cancro nei successivi 10 anni di monitoraggio, rispetto al 16,2% di coloro che non presentavano insufficienza cardiaca.

L’aumento dell’incidenza oncologica tra i malati di cuore è stato, in realtà, riscontrato anche in altri studi, ma l’ampio campione di questa specifica analisi ha permesso ai ricercatori di notare anche differenze tra i tipi di tumore. I pazienti con insufficienza cardiaca presentavano più del doppio del rischio di tumori del labbro, della cavità orale e della faringe. Il rischio era del 91% più alto per il cancro ai polmoni e altri tumori respiratori, dell’86% più alto per i tumori genitali femminili e dell’83% più alto per i tumori della pelle. Le persone con insufficienza cardiaca hanno presentato un rischio maggiore del 75% di cancro al colon, allo stomaco e altri tumori dell’apparato digerente. Le donne con insufficienza cardiaca avevano un rischio maggiore del 67% di cancro al seno e gli uomini un rischio maggiore del 52% di cancro degli organi genitali.

“Penso che sia un interessante studio di coorte retrospettivo”, ha detto al New York Times il dottor Girish L. Kalra, ricercatore senior di cardiologia presso la David Geffen School of Medicine dell’UCLA. “L’unica sua mancanza – ha precisato – è che il database non ha permesso ai ricercatori di controllare il fattore di rischio singolo più grande per cancro e malattie cardiache: il fumo. Il fumo di sigaretta può essere il filo conduttore di questo studio”.

Tuttavia, mentre la forte connessione con i tumori orofaringei e respiratori suggerisce che il fumo possa essere una spiegazione della correlazione, essa è rimasta solida anche per un’ampia gamma di neoplasie diverse. Lo studio ha anche controllato ex post altri fattori legati a vari tipi di cancro, tra cui l’obesità, il diabete e l’avanzare dell’età, nonché la frequenza delle visite mediche.

Oltre al fumo, però, ci sono altri possibili meccanismi che potrebbero spiegare il collegamento. Ad esempio, uno studio precedente aveva scoperto che un noto biomarcatore proteico delle malattie cardiache che appare anche prima che si manifestino i sintomi è correlato anche all’aumento del rischio di cancro. È anche possibile, scrivono i ricercatori, che l’infiammazione cronica possa essere coinvolta sia nell’insufficienza cardiaca che nel cancro e rappresentare un ulteriore “filo conduttore”, così come il consumo di alcol.

“Ci sono più correlazioni tra insufficienza cardiaca e cancro rispetto a quelle con i fattori di rischio singoli più comuni”, ha dichiarato al NYT Mark Luedde, cardiologo presso l’Università di Kiel in Germania e autore senior dello studio. “Lo scompenso cardiaco – ha spiegato – non è una malattia solo del cuore. È quasi sempre una malattia del cuore e di altri organi. L’importanza delle comorbilità per la prognosi e la qualità della vita delle persone colpite non può essere sopravvalutata”.

Il dottor Kalra si è dichiarato concorde con quanto affermato dal suo collega. Nello specifico ha affermato: “In definitiva, il cuore è un campanello d’allarme per tutta la salute. Questo studio supporta l’idea che le persone con insufficienza cardiaca sono un gruppo ad alto rischio e meritano la nostra massima attenzione. Come medici, dovremmo assicurarci che i nostri pazienti cardiopatici vengano sottoposti a screening per il cancro agli intervalli di tempo raccomandati. E dovremmo continuare a infastidire i nostri fumatori affinché smettano”.

(Foto di SaluteLab)

FONTI:


LEGGI ANCHE: Diffusion Whole Body: una metodica innovativa per la diagnosi precoce dei tumori


Una tantum
Mensile
Annuale

Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.

Aiutiamoli insieme. Basta un piccolo gesto!

Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.

Aiutiamoli insieme! Basta un piccolo contributo mensile.

Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.

Aiutiamoli insieme! Basta un piccolo contributo annuale.

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

In alternativa inserisci un importo personalizzato.
Ciò che viene dal tuo cuore!


Grazie!

Grazie!

Grazie!

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Seguici sui nostri canali social:
Pagina Facebook
Pagina Instagram
Pagina LinkedIn
Account Twitter
Canale YouTube
Profilo Pinterest

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...