Vai al contenuto

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Insieme per la ricerca

  • Home
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Perché Bartolo Longo
    • Ente Filantropico
    • Organigramma
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
    • Le attività della fondazione
    • Lo Sportello Oncologico
    • Emergenza Coronavirus
    • Ricerca scientifica
  • Cosa puoi fare tu
    • Fai un bonifico
    • Dona il 5×1000
    • Dona con carta
    • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Contatti
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • La ricerca oncologica nel mondo
    • Diritto e oncologia
    • Notizie
    • Coronavirus Covid-19
    • Ambiente e salute
    • Storia dell’oncologia
    • Telemedicina
    • Le terapie di sostegno
  • DONA ORA
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube

Categoria: Storia dell’oncologia

La ricerca oncologica nel ‘700 dei lumi: le prime evidenze di cause ambientali del cancro

on 25 novembre 202017 gennaio 2022 By Paolo Ganzerli
Settecento, 700, xviii, canro, ricerca oncologica, cause ambientali, danno ambientale,

Durante il Settecento, la ricerca oncologica compie riguardevoli passi avanti in virtù delle prime dimostrazioni dell’esistenza di correlazioni tra fattori ambientali, agenti chimici e cancro, e del ruolo sempre più importante che viene assunto dalla chirurgia

La cura del cancro nel ‘600: le prime illustrazioni anatomiche e l’evoluzione della chirurgia

on 28 agosto 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli
cancro, 600, illustrazioni, chirurgia,

Dopo che nel ‘500 diventò più accettabile per i medici sezionare i corpi al fine di scoprire la causa della morte, la chirurgia oncologica progredì anche grazie alla diffusione di illustrazioni sempre più accurate

Anche i dinosauri si ammalavano di tumore

on 22 luglio 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 1 commento
tumore, dinosauri, cancro, paleopatologia,

Numerosi studi scientifici effettuati sui resti ritrovati testimoniano la presenza di tumori anche nei dinosauri e in altre specie animali e vegetali del Mesozoico. La specie più colpita sembra essere l'Edmontosaurus, appartenente al gruppo degli adrosauri

Quando l’arte rivela un tumore

on 25 giugno 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 1 commento
arte, tumore, scultura, dipinto, cancro, rinascimento, michelangelo,

Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology rivela la presenza di tumori maligni attraverso l'osservazione di dipinti e sculture rinascimentali

Il “Rinascimento” della ricerca oncologica nel ‘500: tra autopsie e prime stampe

on 18 giugno 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 2 commenti
rinascimento, 500, oncologia, cancro, ricerca, cura, fondazione bartolo longo, bartolo longo,

La grande diffusione della stampa, il “lasciapassare” della Chiesa sulla dissezione dei corpi e gli esami post mortem, l’abbandono definitivo delle teorie di Galeno portarono, nel ‘500, ad un “Rinascimento” della ricerca medica e della produzione scientifica

La cura del cancro nel Medioevo: l’importanza della scuola bolognese

on 14 Maggio 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 2 commenti
oncologa, medioevo, cura del cancro, storia dell'oncologia, storia, Henri Mondeville,

Nel passaggio dall'alto al basso Medioevo ci fu una grande svolta in seno alla ricerca oncologica. Ruolo fondamentale lo ebbe l'Alma Mater Studiorum di Bologna che influenzò l'evoluzione medico-scientifica in tutta Europa

La ricerca oncologica in Medio-Oriente nel primo Medioevo: le influenze greco-romane

on 2 aprile 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 3 commenti
Cancro, storia, oncologia, ricerca, islam, mondo arabo, avicenna, Fondazione Bartolo Longo,

Dopo il declino dell'Impero Romano d'Occidente, il centro della ricerca medico-scientifica si spostò in Medio-Oriente, dove bizantini e islamici attinsero dalla tradizione ippocratica e galenica

Tumore e cancro nell’Antica Roma: l’ipse dixit che rallentò la ricerca

on 18 marzo 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 3 commenti
Galeno, cancro, tumore, Fondazione Bartolo Longo, Antica Roma

Durante il periodo romano la ricerca oncologica conobbe una grande produzione scientifica, ma rimase sempre ancorata alla tradizione ippocratica a causa dell' Ipse dixit

Differenza tra tumore e cancro? Una definizione dall’Antica Grecia

on 3 febbraio 20205 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 3 commenti
Cancro, Tumore, Ippocrate,

I termini “cancro” e “tumore” vengono spesso usati come sinonimi, ma una differenza semantica è derivabile dagli studi oncologici dell’Antica Grecia

Cancro, la prima testimonianza è degli antichi egizi: si tratta di un tumore al seno

on 20 gennaio 20207 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli 4 commenti
Cancro, Fondazione Bartolo Longo, Antico Egitto, Papiro, Edwin Smith,

Il primo documento che parla di cancro risale al 3000 a.C., il Papiro di Edwin Smith, e descrive il cancro della mammella. È il più antico trattato di medicina giunto fino a noi

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • La nuova “Disability Card”: uno strumento utile anche per i malati oncologici
  • Il Certificato Oncologico Telematico Introduttivo: percorso semplificato per il diritto all’invalidità civile
  • La richiesta del diritto all’oblio per le persone guarite dal cancro ma tuttora discriminate
  • Una nuova strategia contro il glioblastoma
  • L’effetto sinergico di due molecole immuno-oncologiche nella cura di alcuni tumori in fase avanzata

Dove siamo e come contattarci

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Sede operativa: via Lepanto 153, Pompei (NA)

Sede legale: via Lepanto 95, Pompei (NA)

Informazioni utili

  • Contatti
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Bilancio d'esercizio
  • Cookie policy
  • Mappa del sito
  • Lo Sportello Oncologico
  • Cosa facciamo
    • Ricerca scientifica
  • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Grazie per la tua richiesta!
  • Ente Filantropico
  • Organigramma

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sulle attività della Fondazione!

Social Media Profiles

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube
Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Fondazione Bartolo Longo III Millennio
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Fondazione Bartolo Longo III Millennio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare il sito si accettano le condizioni contenute nella nostra Cookie Policy: https://fondazionebartololongo.com/cookie-policy/ Privacy policy