Le attività della fondazione

La Fondazione Bartolo Longo III Millennio svolge attività nel settore della solidarietà e dell’assistenza sociale e sociosanitaria. Questo in ottica di beneficenza verso le persone in stato di svantaggio, nella continuazione delle opere svolte da Bartolo Longo, attraverso l’accoglienza dei malati oncologici, indirizzandoli nel lungo percorso della malattia, l’assistenza domiciliare gratuita e sostenendo la ricerca scientifica di particolare interesse sociale, in convenzione con Università, Enti di ricerca ed altre Fondazioni.

Inoltre, svolge attività di formazione e informazione sulla tematica oncologica, dalle buone pratiche di prevenzione agli aggiornamenti sugli sviluppi della ricerca.

Nello specifico, la Fondazione Bartolo Longo III Millennio è attiva sul territorio per:

  • offrire un servizio di sportello oncologico per favorire l’accessibilità a un primo consulto per i pazienti con diagnosi oncologica già definita o con forte sospetto di neoplasia. Scopri di più;
  • aiutare i malati oncologici durante le emergenze sanitarie, come quella relativa al coronavirus Sars-CoV-2 in atto. Scopri di più;
  • fornire assistenza socio-sanitaria a questi pazienti;
  • sostenere la ricerca oncologica nella Terra dei fuochi e gli impegni di salvaguardia ambientale;
  • sostenere la realizzazione di un hospice per i pazienti terminali indigenti;
  • promuovere azioni capillari di prevenzione primaria e diagnosi precoce (test e screening);
  • fare formazione e corretta informazione sulla tematica oncologica. Vai al blog;
  • organizzare eventi, iniziative e seminari per informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema.

Eventi e iniziative

Di seguito i più importanti eventi organizzati dalla Fondazione in ordine cronologico inverso.

19 dicembre 2021
Sede della Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Cambiamenti biofisici in cellule e tessuti nelle patologie tumorali

Presentazione del progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione:
Characterization of clinical samples of cells and tissues with multiparametric Atomic Force Microscopy (AFM)

“Moltissime malattie sono caratterizzate da cambiamenti nelle proprietà non solo biochimiche, ma anche biofisiche di cellule, tessuti e organi, come la elasticità e la carica elettrica. […] Le proprietà meccaniche e elettriche sono state poco studiate finora nell’ambito biomedico, ma potrebbero dare informazioni molto utili a livello diagnostico e terapeutico. Oggigiorno esiste un microscopio molto sensibile e di elevata risoluzione spaziale, il microscopio a forza atomica (AFM), che permette di ottenere mappe elettriche e meccaniche simultaneamente”.

Domenica 19 dicembre 2021 alle ore 18:30 si terrà il webinar di presentazione del progetto di ricerca “Characterization of clinical samples of cells and tissues with multiparametric Atomic Force Microscopy (AFM)” della Dott.ssa Annalisa Calò, Senior Researcher dell’Università di Barcellona, finanziato anche dalla Fondazione Bartolo Longo III Millennio.

Ne discuteranno:

  • Dr. Sergio Amitrano, presidente della Fondazione;
  • Dott.sa Annalisa Calò, autrice della ricerca;
  • Prof. Antonio Acquaviva, rappresentante del Comitato scientifico della Fondazione;
  • Prof. Gianluigi Franci, Professore di Microbiologia Clinica all’Università degli studi di Salerno.
La locandina dell’evento

6 marzo 2021
Piazza Scipione Ammirato, Napoli

Viola resta in piedi

Giornata di prevenzione delle malattie vascolari degli arti inferiori nelle donne​

La locandina dell’evento

🌸VIOLA RESTA IN PIEDI​🌸

Giornata di prevenzione delle malattie vascolari degli arti inferiori nelle donne​

L’eccessiva sedentarietà causata dal #lockdown ha portato a un aumento dell’incidenza delle patologie vascolari degli arti inferiori. Ciò ha riguardato soprattutto le donne, i soggetti maggiormente colpiti da queste malattie.​

Sedentarietà e mancanza di movimento sono, infatti, tra i maggiori fattori di rischio.

​L’emergenza #Covid, inoltre, sia per le quarantene, sia per il dirottamento delle energie sanitarie, ha provocato una diffusa sospensione di visite e controlli di routine, con l’inevitabile conseguenza di diagnosi mancate e/o tardive.​

Le degenerazioni di alcune malattie vascolari degli arti inferiori non vanno assolutamente sottovalutate! Possono essere, infatti, molto pericolose e, se trascurate, possono portare a gravi conseguenze.

​Per questo, in vista della Giornata internazionale della #Donna, insieme all’associazione Le Viole di Partenope APS abbiamo promosso l’iniziativa “Viola Resta in piedi”, una giornata di prevenzione delle malattie vascolari degli arti inferiori dedicata alle donne.​

L’iniziativa ha goduto del patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli, Municipalità 2 del Comune di Napoli, CSV Napoli.

Si è chiusa la prima giornata di #ViolaRestaInPiedi, l’iniziativa di prevenzione delle patologie vascolari degli arti inferiori promossa dalla sinergia tra la Fondazione Bartolo Longo III Millennio e l’Associazione Le Viole di Partenope APS, una bellissima realtà attiva sul territorio napoletano a difesa delle fasce più deboli della popolazione.

Durante la mattinata sono stati erogati circa 120 servizi sanitari, tra visite cardiovascolari e tamponi antigenici per diagnosi di infezione da Sars-CoV-2, grazie alla collaborazione di medici volontari. Le visite vascolari sono state eseguite dalla Dott.ssa Albina De Martino e dal Dott. Sergio Amitrano, Presidente della Fondazione.

Un ringraziamento speciale al CSV Napoli per il prezioso supporto tecnico e organizzativo. Un grazie, infine, va alla Regione Campania, al Comune di Napoli, alla Municipalità 2 e, ancora, al #Csv per il patrocinio morale all’iniziativa.

#FondazioneBartoloLongo #LeVioleDiPartenope

Il servizio di Napoli.ZON


21 dicembre 2019
Sede della Fondazione Bartolo Longo III Millennio
Via lepanto 153, 1° piano, Pompei (NA)

La prevenzione primaria a difesa della terra dei fuochi

Le riprese del convegno

La prevenzione primaria a difesa della Terra dei fuochi – 2019

In sintesi: TUMORI IN CAMPANIA – PARTE IL PROGETTO DI PREVENZIONE PRIMARIA

Puoi contribuire alla realizzazione del progetto. Fai una donazione!

È la storia di un’Italia bella, di un’Italia che si rimbocca le maniche e si mette al lavoro a servizio dei più bisognosi, dei più deboli.

È la storia della Fondazione Bartolo Longo III Millennio che sabato sera è riuscita a raccogliere e mettere insieme tante anime nobili e generose che credono nel progetto di vita, legato alla nascita di un valido metodo di prevenzione per le malattie oncologiche nel contesto di una terra stuprata, martoriata dai tanti sversamenti illeciti di sostanze nocive, nella ormai nota alle cronache come “Terra dei fuochi”.

Buon Natale e Felice anno nuovo!

Il Presidente
Sergio Amitrano

La Prevenzione agisce sul soggetto sano e si propone di mantenere le condizioni di benessere al fine di evitare la comparsa di malattie. Si tratta di un insieme di attività, azioni e/o interventi che, attraverso il potenziamento dei fattori utili alla salute e l’allontanamento/correzione dei fattori causali delle malattie, tendono al conseguimento di uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale dei singoli e della collettività o quanto meno ad evitare l’insorgenza di patologie.

Sabato 21 dicembre presso la sede della Fondazione Bartolo Longo verrà presentato un importante progetto di prevenzione primaria riguardante le malattie oncologiche e la loro incidenza in Terra dei fuochi.

Interverranno:

  • Dott. Sergio Amitrano, Presidente della Fondazione Bartolo Longo III Millennio;
  • Dott. Antonio Marfella, Presidente ISDE sezione Napoli;
  • Dott. Pasquale Ruffolo, Oncologo;
  • Dott.ssa Bianca Coppola;
  • Carmine Tavano.

Il convegno avrà inizio alle 18.30 e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sull’account Instagram della Fondazione.


Il 30 e 31 marzo 2019 la Fondazione Bartolo Longo III Millennio vi aspetta a Pompei in piazza Bartolo Longo (nei pressi del Campanile) per sostenere insieme a voi il progetto della Fondazione Umberto Veronesi “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca“.

Il progetto prevede la distribuzione di una confezione composta da tre lattine di pomodoro (pelati,polpa,pomodorini) a fronte di una donazione minima di 10 euro, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sui tumori di bambini e adolescenti.

Per maggiori info: www.fondazioneveronesi.it
Per saperne di più sul nostro progetto: #GoldForKids: http://goldforkids.fondazioneveronesi.it/


23 DICEMBRE 2018
TEATRO DI COSTANZO – MATTIELLO
(VIA SACRA – POMPEI – NA)


27 DICEMBRE 2017
TEATRO DI COSTANZO – MATTIELLO
(VIA SACRA – POMPEI – NA)

Solidali… Ma non per caso!



17 DICEMBRE 2016
TEATRO DI COSTANZO – MATTIELLO
(VIA SACRA – POMPEI – NA)

Non ci resta che… La prevenzione.


23 giugno 2016
hotel imperiale
(VIA panoramica 1 – POMPEI – NA)

Arriva l’estate anche per noi

serata di gala per raccolta fondi


24 gennaio 2016
Biblioteca f. Morlicchio (SCAFATI)

Prevenire è la cura più efficace


19 DICEMBRE 2015
TEATRO DI COSTANZO – MATTIELLO
(VIA SACRA – POMPEI – NA)

umanizzazione delle terapie oncologiche

<< Solo chi ha provato dolore,può capire il dolore>> <<Solo chi ha perso una persona cara,a causa del cancro,può capire il dolore>>. È vero. Io non conoscevo il cancro finché non si è portato via mio zio. La mia Amica non conosceva il cancro finché non si è portato via la sua mamma. Cancro, Mostro, Tumore, tanti sono i nomi dati al demone che divora il corpo dall’interno, a volte anche in silenzio. Contro questo demone per fortuna c’è chi combatte. Loro sono gli “eroi”, coloro che hanno scelto uno dei mestieri più nobili: I Medici. Io ne conosco uno, ai miei occhi forse, il più valoroso fra tutti: Il Mio Papà. Siete mai usciti con un medico? Vi invito a farlo. Uscire con un medico ti porta ad essere protagonista di un film. Lui è Superman e tu il suo fedele aiutante. <<Da Grandi poteri derivano grandi responsabilità >> Ecco… da quando sono piccola ho capito che uscire con papà significa vederlo correre e dire: “Sono un dottore. Tranquillo, ci penso io.”; ciò accade anche durante i nostri viaggi all’estero: “I’m a doctor” dice. Considerando il fatto che i supereroi si occupano di salvare il prossimo, il mio papà ha dato vita ad una fondazione; nata da un’idea dello stesso, e da un dolce Angelo di nome Ernesto, mio ZIO. Egli desiderava offrire a tutti la possibilità di salvarsi; così da ben cinque anni guida da lassù le mani del mio papà affinché ciò avvenga. Sul “terreno” di combattimento però, accanto al nostro Superman, scendono in campo da tutta l’Italia e non, tanti altri eroi, muniti anch’essi di camice bianco. Intervengono nelle zone più buie e malate del corpo, risanandolo e riportandolo alla vita. Io non sono un medico, né un eroe, però nel mio piccolo ho deciso di aiutarli, informandomi e offrendo un contributo alla ricerca. Passo dopo passo forse, salverò anch’Io qualcuno. E voi? VI ASPETTO SABATO 19 DICEMBRE al teatro COSTANZO MATTIELLO, ore 18:00 “Umanizzazione delle terapie oncologiche”. NON MANCATE♡

Carlotta Amitrano


11 DICEMBRE 2014
TEATRO DI COSTANZO – MATTIELLO
(VIA SACRA – POMPEI – NA)

Silenzio… parla il cancro


12 aprile 2014
Sala Consiliare di scafati (SA)

Insieme per la ricerca oncologica

Fondazione Bartolo Longo

18 Dicembre 2013
Teatro di Costanzo – Mattiello
(Via Sacra – Pompei – NA)

Insieme per aiutare la ricerca Oncologica


I Seminario Pompeiano
18 Maggio 2013 Sala Convegni Marianna De Fusco
(Piazzale Giovanni XXIII – Pompei)

COMBATTERE L’ARRESTO CARDIACO

“Se considerassimo un defibrillatore al pari di un cellulare”



Ad un anno dalla nascita della Fondazione, sabato 17 novembre 2012 presso il Teatro “Di Costanzo Mattiello” in Pompei si terrÀ una serata-dibattito sul tema:

“IL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO IN CAMPANIA”

disservizi e disagi di chi affronta il cancro

Ingresso su invito


Mercoledì 18 Luglio 2012 – RAI UNO ore 21:20

“Le note degli Angeli”

In diretta dal Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei: interviene il Presidente della Fondazione Bartolo Longo Dott. Sergio Amitrano


CANCER DAY – SABATO 17 DICEMBRE 2011

Vi aspettiamo per uno screening gratuito per il tumore della  mammella presso gli ambulatori della Fondazione 


Sabato 8 Ottobre 2011 alle ore 10:00 presso l’Aula Consiliare Città di Pompei Palazzo Storico Contessa M.De Fusco c’è stata la presentazione della:


Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Sono intervenuti:

  • Prof. Antonio Acquaviva (Siena)
  • Prof. Augusto Iazzetta (Istituto Oncologico Pascale)
  • Dott. Nunzio Tufano (Napoli)

Hanno presieduto:

  • Il Sindaco Avv. Claudio D’Alessio 
  • Il Presidente della Fondazione Dott. Sergio Amitrano

Lettere di partecipazione

Intervista di presentazione al Presidente della Fondazione Dott. Sergio Amitrano

Nasce la Fondazione Bartolo Longo III Millennio