Vai al contenuto

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Insieme per la ricerca

  • Home
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Perché Bartolo Longo
    • Organigramma
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
    • Le attività della fondazione
    • Lo Sportello Oncologico
    • Emergenza Coronavirus
  • Cosa puoi fare tu
    • Fai un bonifico
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione online
    • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Contatti
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • La ricerca oncologica nel mondo
    • Diritto e oncologia
    • Notizie
    • Coronavirus Covid-19
    • Ambiente e salute
    • Storia dell’oncologia
    • Telemedicina
    • Le terapie di sostegno
  • DONA ORA
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube

Autore: Michele Ametrano

Avvocato

Una speranza per i pazienti con glioblastoma caratterizzato da iperattività mitocondriale

on 20 gennaio 202120 gennaio 2021 By Michele Ametrano
Glioblastoma, iperattività mitocondriale, tumore al cervello, tumori cerebrali, cancro, Fondazione Bartolo Longo,

Un recente studio condotto presso la Columbia University offre una speranza per i pazienti affetti da glioblastoma caratterizzato da iperattività mitocondriale, i quali potrebbero essere trattati efficacemente con farmaci mirati in grado di bloccarne il metabolismo

Carcinoma cutaneo a cellule squamose: un nuovo farmaco immunoterapico per i malati più gravi

on 11 gennaio 202112 gennaio 2021 By Michele Ametrano
carcinoma cutaneo a cellule squamose, tumore della pelle, cancro, pelle, fondazione bartolo longo,

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose è la seconda forma più diffusa di tumore epidermico. Anche in Italia è stata approvato e reso rimborsabile il primo farmaco immunoterapico, specifico per il trattamento delle forme metastatiche o localmente avanzate

La telemedicina entra ufficialmente nel Servizio Sanitario Nazionale

on 28 dicembre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano
telemedicina, ssn, sistema sanitario nazionale, oncologia, cancro, fondazione bartolo longo,

L’oncologia è una delle discipline mediche in cui il contributo della telemedicina può rivelarsi assai prezioso. Con decisione storica, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato un documento che ne sancisce l’ingresso nel SSN e definisce alcune tipologie di prestazioni sanitarie erogabili a distanza

La biopsia liquida per la diagnosi precoce del tumore al colon-retto

on 17 dicembre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano 1 commento
biopsia liquida, tumore del colon-retto, colon-retto, tumore, cancro, colon,

Un nuovo metodo di biopsia liquida è in grado di identificare il DNA associato alle cellule del cancro del colon-retto che, oltre a consentire una precoce diagnosi del tumore, è destinato a migliorare il monitoraggio della sua evoluzione, ottimizzando la selezione dei trattamenti

Il rischio di sviluppare metastasi potrebbe essere scritto nel nostro DNA

on 4 dicembre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano
metastasi, dna, melanoma, cancro,

Secondo uno studio condotto sul melanoma pubblicato su Nature Medicine il rischio di sviluppare metastasi dipenderebbe da una variante di un gene presente nel nostro patrimonio genetico. Questa scoperta potrebbe aprire a nuovi scenari diagnostici e terapeutici

Il trattamento del glioblastoma multiforme

on 30 novembre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano
glioblastoma multiforme, tumore al cervello, cancro, fondazione bartolo longo

Il “glioblastoma multiforme” è la neoplasia cerebrale più frequente ed aggressiva. Si manifesta solitamente in età matura, con una maggiore incidenza negli uomini. Da anni, la comunità scientifica internazionale è impegnata nell’ardua ricerca per la sua difficile cura

Il trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori dimezza il rischio di tumore allo stomaco

on 20 novembre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano 1 commento
tumore allo stomaco, helicobacter pylori, cancro, gastrointestinale,

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che l’eliminazione dell’Helicobacter pylori mediante un ciclo antibiotico riduce di oltre il 50% il rischio di tumore allo stomaco nelle persone aventi una storia familiare con questa neoplasia

I possibili benefici del caffè per i malati con tumore al colon-retto metastatico

on 4 novembre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano
caffè, benefici, tumore, colon, retto, metastatico,

Un recente studio osservazionale statistico pubblicato su JAMA Oncology ha evidenziato che il consumo di caffè aumenta significativamente l’aspettativa di vita dei pazienti con carcinoma al colon-retto avanzato o metastatico, riducendo il rischio di progressione della malattia

Cos’è la “resilienza” per un malato di cancro

on 23 ottobre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano
resilienza, cancro, bartolo longo,

A fronte di una grave patologia oncologica, è considerata “resiliente” la persona che dimostra la capacità di reagire in maniera positiva ed efficace a tutto quanto deriva dalla traumatica diagnosi, mostrando una migliore risposta alle cure e vivendo questa esperienza anche come una occasione di crescita personale.

Le Reti di Riferimento Europee e la Rete Nazionale per i Tumori Rari

on 12 ottobre 20205 gennaio 2021 By Michele Ametrano
tumori rari, rete di riferimento europea, rete nazionale tumori rari,

La promozione della conoscenza dei tumori rari è di fondamentale importanza e deve necessariamente accompagnarsi alla consapevolezza che ogni paziente affetto da una di queste patologie deve essere seguito e curato in una rete di centri di eccellenza adeguatamente coordinati

Navigazione articoli

Più vecchi

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Una speranza per i pazienti con glioblastoma caratterizzato da iperattività mitocondriale
  • Il Linfoma di Hodgkin: i numeri del tumore che colpisce principalmente i giovani
  • Carcinoma cutaneo a cellule squamose: un nuovo farmaco immunoterapico per i malati più gravi
  • La telemedicina entra ufficialmente nel Servizio Sanitario Nazionale
  • La biopsia liquida per la diagnosi precoce del tumore al colon-retto

Dove siamo e come contattarci

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Sede operativa: via Lepanto 153, Pompei (NA)

Sede legale: via Lepanto 95, Pompei (NA)

Informazioni utili

  • Contatti
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Bilancio d'esercizio
  • Cookie policy
  • Mappa del sito
  • Lo Sportello Oncologico
  • Cosa facciamo
  • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Grazie per la tua richiesta!
  • Organigramma

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sulle attività della Fondazione!

Social Media Profiles

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube
WordPress.com.
Fondazione Bartolo Longo III Millennio
Proudly powered by WordPress | Theme: Ovation by AudioTheme.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare il sito si accettano le condizioni contenute nella nostra Cookie Policy: https://fondazionebartololongo.com/cookie-policy/ Privacy policy
Annulla