Vai al contenuto

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Insieme per la ricerca

  • Home
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Perché Bartolo Longo
    • Ente Filantropico
    • Organigramma
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
    • Le attività della fondazione
    • Lo Sportello Oncologico
    • Emergenza Coronavirus
    • Ricerca scientifica
  • Cosa puoi fare tu
    • Fai un bonifico
    • Dona il 5×1000
    • Dona con carta
    • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Contatti
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • La ricerca oncologica nel mondo
    • Diritto e oncologia
    • Notizie
    • Coronavirus Covid-19
    • Ambiente e salute
    • Storia dell’oncologia
    • Telemedicina
    • Le terapie di sostegno
  • DONA ORA
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube

Categoria: La ricerca oncologica nel mondo

Un semplice test delle urine potrebbe consentire la diagnosi precoce dei tumori cerebrali

on 2 luglio 20212 luglio 2021 By Michele Ametrano
test urine, esame delle urine, tumori cerebrali, tumore al cervello, glioblastoma, diagnosi precoce, fondazione bartolo longo,

Uno studio recente presso la Nagoya University ha rivelato che i microRNA nelle urine potrebbero costituire un promettente biomarcatore per la diagnosi tempestiva dei tumori cerebrali, in particolare delle loro forme più aggressive, come i glioblastomi

Nuova radioterapia smart identifica e colpisce il tumore in una sola seduta: prima volta in Italia

on 28 giugno 202128 giugno 2021 By Paolo Ganzerli
radioterapia smart, radioterapia, cancro, fondazione bartolo longo, nuove terapie,

All'IRCCS di Negrar di Valpolicella, a Verona, è stata eseguita per la prima volta in Italia una radioterapia smart in grado di identificare ed eliminare i residui tumorali in un’unica seduta di 40 minuti

Il possibile legame tra disturbi del sonno e tumori

on 7 giugno 20217 giugno 2021 By Michele Ametrano 1 commento
disturbi del sonno, tumore, legame, tumori, cancro, cancro al seno, cancro alla prostata, osa,

Dormire poco e male riduce le difese immunitarie e comporta squilibri di vario genere. Studi recenti hanno evidenziato che disturbi del sonno e bassi livelli di ossigeno nel sangue possono incidere sullo sviluppo di alcune tipologie di cancro

L’uso scorretto di antibiotici può aumentare il rischio di tumore al colon

on 30 marzo 202130 marzo 2021 By Paolo Ganzerli
Antibiotici, cancro, tumore del Colon, tumore, Colon-Retto

Secondo uno studio dell’IEO di Milano, l’utilizzo improprio di antibiotici potrebbe compromettere l’efficacia delle terapie anticancro per il tumore al colon

La dieta mediterranea è una valida alleata contro la progressione del tumore prostatico

on 10 marzo 202110 marzo 2021 By Michele Ametrano
dieta mediterranea, tumore prostatico, cancro, prostata, Fondazione Bartolo Longo,

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cancer, il regime alimentare mediterraneo, che già sappiamo esser utile nella prevenzione dei tumori al colon e al seno, potrebbe costituire un valido aiuto alla riduzione del rischio di progressione di alcune neoplasie prostatiche

Le esposizioni precoci e ripetute alle radiazioni diagnostiche possono aumentare il rischio di tumore al testicolo

on 1 febbraio 20212 febbraio 2021 By Michele Ametrano
tumore al testicolo, cancro ai testicoli, testicolo, cancro, tumore, radiazioni,

Uno studio compiuto presso la University of Pennsylvania ha rivelato che il rischio di tumore ai testicoli è significativamente più elevato tra coloro che si sono sottoposti ad almeno tre esposizioni diagnostiche a raggi X in zone anatomiche al di sotto della vita

I numeri del cancro del 2020: Melanomi in aumento, conseguenze della pandemia ancora sconosciute

on 28 gennaio 202128 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli
AIOM, Fondazione, Numeri del cancro 2020, Fondazione Bartolo Longo,

È stata pubblicata la decima edizione del volume “I numeri del cancro in Italia”, redatto in collaborazione da AIOM e AIRTUM per fotografare l’andamento epidemiologico dei tumori in Italia. Sugli effetti della pandemia: “Difficile prevederne l’impatto a lungo termine sulle problematiche oncologiche”

Una speranza per i pazienti con glioblastoma caratterizzato da iperattività mitocondriale

on 20 gennaio 202120 gennaio 2021 By Michele Ametrano 1 commento
Glioblastoma, iperattività mitocondriale, tumore al cervello, tumori cerebrali, cancro, Fondazione Bartolo Longo,

Un recente studio condotto presso la Columbia University offre una speranza per i pazienti affetti da glioblastoma caratterizzato da iperattività mitocondriale, i quali potrebbero essere trattati efficacemente con farmaci mirati in grado di bloccarne il metabolismo

Il Linfoma di Hodgkin: i numeri del tumore che colpisce principalmente i giovani

on 15 gennaio 202115 gennaio 2021 By Paolo Ganzerli
linfoma di hodgkin, linfoma, hodgkin, cancro, tumore del sangue,

Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno che interessa il sistema linfatico, il quale ha il compito di difendere l'organismo dagli agenti esterni e dalle malattie. Colpisce principalmente i giovani, soprattutto maschi, e gli individui in condizioni di immunodepressione

Carcinoma cutaneo a cellule squamose: un nuovo farmaco immunoterapico per i malati più gravi

on 11 gennaio 202112 gennaio 2021 By Michele Ametrano
carcinoma cutaneo a cellule squamose, tumore della pelle, cancro, pelle, fondazione bartolo longo,

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose è la seconda forma più diffusa di tumore epidermico. Anche in Italia è stata approvato e reso rimborsabile il primo farmaco immunoterapico, specifico per il trattamento delle forme metastatiche o localmente avanzate

Navigazione articoli

Più vecchi
Più recente

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • La nuova “Disability Card”: uno strumento utile anche per i malati oncologici
  • Il Certificato Oncologico Telematico Introduttivo: percorso semplificato per il diritto all’invalidità civile
  • La richiesta del diritto all’oblio per le persone guarite dal cancro ma tuttora discriminate
  • Una nuova strategia contro il glioblastoma
  • L’effetto sinergico di due molecole immuno-oncologiche nella cura di alcuni tumori in fase avanzata

Dove siamo e come contattarci

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Sede operativa: via Lepanto 153, Pompei (NA)

Sede legale: via Lepanto 95, Pompei (NA)

Informazioni utili

  • Contatti
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Bilancio d'esercizio
  • Cookie policy
  • Mappa del sito
  • Lo Sportello Oncologico
  • Cosa facciamo
    • Ricerca scientifica
  • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Grazie per la tua richiesta!
  • Ente Filantropico
  • Organigramma

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sulle attività della Fondazione!

Social Media Profiles

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube
Sito web creato con WordPress.com.
Fondazione Bartolo Longo III Millennio
Funziona grazie a WordPress | Theme: Ovation by AudioTheme.
  • Segui Siti che segui
    • Fondazione Bartolo Longo III Millennio
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Fondazione Bartolo Longo III Millennio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare il sito si accettano le condizioni contenute nella nostra Cookie Policy: https://fondazionebartololongo.com/cookie-policy/ Privacy policy