La Commissione Europea ha realizzato la prima azione faro nell’ambito del Piano Europeo di lotta contro il cancro, istituendo il Centro di conoscenze sul cancro, una piattaforma online per la raccolta dei dati e il coordinamento delle azioni contro la prima causa di morte al di sotto dei 65 anni nel nostro Continente
Nel quadro delle complesse strategie poste in essere nella lotta contro il cancro, la Commissione Europea ha dato un concreto seguito al Piano Europeo di lotta contro il cancro, con il lancio – nel corso di un evento online svoltosi lo scorso 30 Giugno – della prima “azione faro”: la costituzione del Centro di conoscenze sul cancro (EC Knowledge Centre on Cancer).
Come è noto, il Piano europeo di lotta contro il cancro – varato all’inizio di quest’anno – ha delineato un’ambiziosa e innovativa strategia finalizzata alla riduzione degli oneri complessivi derivanti dal cancro nel territorio dell’Unione Europea, affrontando la malattia in ogni sua fase (dalla prevenzione alla qualità della vita di chi ne sia affetto e di chi l’abbia debellata) e concentrandosi sulle azioni alle quali l’UE può apportare il massimo valore aggiunto.
Come è stato spiegato dalla Commissione Europea, il nuovo Centro di conoscenze sul cancro costituisce una piattaforma online finalizzata alla raccolta dei dati più aggiornati sui tumori e al coordinamento delle azioni contro la prima causa di morte al di sotto dei 65 anni in Europa. Sarà destinato ad ampliare i sistemi informatici, i gateway, le piattaforme e le banche dati della Commissione dedicate al cancro già esistenti. Inoltre, costituirà anche un punto di monitoraggio e di elaborazione sulle tendenze relative all’incidenza e alla mortalità oncologiche nell’intera Ue.
A tutti coloro che sono impegnati nella lotta contro i tumori riserverà uno spazio di condivisione delle più efficaci pratiche. Dunque, in questa complessa sfida socio-sanitaria, diventerà un ideale punto di incontro destinato a promuovere la migliore attuazione delle conoscenze collettive e dei dati scientifici comprovati. La piattaforma presenterà anche uno sportello informativo per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, ed offrirà un concreto riferimento per l’elaborazione delle politiche di prevenzione, finalizzate al miglioramento della qualità di vita per ogni persona e – in prospettiva – al più diffuso benessere sociale.
Nel dettaglio, queste le funzioni che saranno svolte dalla nuova piattaforma online, sotto la gestione degli scienziati del Centro comune di ricerca della Commissione:
- raccogliere e fornire i dati e le statistiche più recenti sul cancro;
- monitorare le tendenze oncologiche in modo da valutare l’efficacia delle strategie di prevenzione e dei programmi di screening;
- fornire orientamenti europei per la prevenzione, lo screening, la diagnosi e la cura allo scopo di migliorare i risultati in ambito oncologico e ridurre le disuguaglianze tra le regioni dell’Unione Europea;
- contribuire a definire politiche per la prevenzione del cancro in relazione all’ambiente e a stili di vita sani, compreso il controllo del tabagismo e dell’alcool;
- individuare le lacune relative alla ricerca o alle politiche;
- fornire uno spazio di coordinamento per iniziative oncologiche su un’unica piattaforma;
- contribuire a ridurre le disuguaglianze nella prevenzione e nella cura oncologiche in tutta l’Unione Europea.
Queste le parole di Stella Kyriakides, Commissaria Europea per la Salute e la Sicurezza Alimentare: “Il lancio del nuovo centro di conoscenze sul cancro è la prima azione faro del piano europeo di lotta contro il cancro. Ampliando le nostre conoscenze possiamo comprendere, prevenire e curare meglio questa patologia. La ricerca e l’innovazione sono il punto di partenza per un nuovo approccio in materia di cura del cancro nell’UE. La messa in comune e la condivisione dei risultati più recenti delle ricerca, dell’innovazione e delle tecnologie oncologiche, comprese le nuove soluzioni personalizzate e digitali, sono fondamentali per consentire alle autorità sanitarie e di ricerca di affrontare meglio il cancro; il centro di conoscenze sarà il fulcro di tali azioni.”
Avv. Michele Ametrano
Fonti:
- European Commission – “Launch of the EC Knowledge Centre on Cancer” (29 Giugno 2021)
- Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – “Piano europeo di lotta contro il cancro: la Commissione lancia un centro di conoscenze per la lotta contro il cancro” (Comunicato stampa – 1 Luglio 2021)
LEGGI ANCHE: Un possibile “punto di svolta” per i pazienti con cancro esofageo
Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.
Aiutiamoli insieme. Basta un piccolo gesto!
Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.
Aiutiamoli insieme! Basta un piccolo contributo mensile.
Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.
Aiutiamoli insieme! Basta un piccolo contributo annuale.
Scegli un importo
Oppure scegli tu una cifra.
Quello che viene dal tuo cuore!
Grazie!
Grazie!
Grazie!
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmenteSeguici sui nostri canali social:
Pagina Facebook
Pagina Instagram
Pagina LinkedIn
Account Twitter
Canale YouTube
Profilo Pinterest