Microcitosi: una possibile sentinella per il cancro

microcitosi, cancro, microcitemia, sentinella, tumore, fondazione bartolo longo,

Secondo uno studio dell’Università di Exter, la microcitosi potrebbe essere tra i segnali indicanti la presenza di un tumore all’interno dell’organismo

Con microcitosi (dal greco μικρά κύτταρα, ovvero “cellule piccole”), o microcitemia (da μικρά κύτταρα στο αίμα, “cellule piccole nel sangue”), si intende una riduzione anomala del volume medio dei globuli rossi, rilevabile solo tramite esami di laboratorio quali ad esempio l’emocromo. I globuli rossi di anomalo volume ridotto vengono chiamati microciti. Lo stato di microcitemia rappresenta la condizione di portatore sano di talassemia e può essere un sintomo di beta-talassemia in forma eterozigote [1]. Questa condizione potrebbe, però, anche essere indice della presenza di un tumore all’interno dell’organismo.

L’ipotesi è stata suggerita da uno studio di ricerca dell’Università di Exter, pubblicato sul British Journal of General Practice, per il quale sono stati coinvolti oltre 12.000 pazienti britannici. È stato condotto partendo da uno studio di coorte su pazienti di età ≥40 anni e utilizzando le cartelle cliniche elettroniche relative alle cure primarie. Sono stati, dunque, confrontati i dati sull’incidenza del cancro a 1 anno tra le coorti di pazienti con un volume medio di globuli rossi <85 femtolitri (fL) (basso)  e le coorti con volume medio di globuli rossi tra 85-101 fL (normale). Ulteriori analisi hanno tenuto in consideazione i valori di sesso, fascia di età, sede del cancro ed emoglobina.

Gli scienziati d’Oltremanica hanno notato come il rischio di tumore nei maschi con microcitosi – e dunque con globuli rossi anormalmente piccoli – fosse del 6% rispetto al 2% di coloro che non presentavano questa condizione. Nelle donne, invece, il rischio di contrarre la malattia neoplastica era del 2% tra chi era in stato di microcitemia, rispetto alle altre pazienti non rientranti in questa condizione il cui rischio si attestava all’1%.

Nello specifico, di 12.289 pazienti con microcitosi, 497 hanno avuto una nuova diagnosi di cancro entro 1 anno (4,0%, intervallo di confidenza al 95% [CI] = 3,7 a 4,4), rispetto alle 1.465 nuove diagnosi di 73.150 pazienti senza microcitosi (2,0%, IC = 1,9 a 2.1). Nei maschi, 298 pazienti su 4.800 con microcitosi hanno avuto una diagnosi di tumore (6,2%, IC = 5,5-6,9), rispetto ai 940 su 34.653 aventi le dimensioni dei globuli rossi nella norma (2,7%, IC = 2,5-2,9). Nelle donne con microcitosi, a 199 pazienti su 7.489 è stato diagnosticato il cancro (2,7%, IC = 2,3 a 3,1), rispetto alle 525 diagnosi su 38.497 pazienti senza microcitemia (1,4%, IC = 1,3 a 1,5). Nei pazienti con microcitosi ma emoglobina normale, 86 su 2.637 maschi (3,3%, IC = 2,6 – 4,0) e 101 su 5.055 femmine (2,0%, IC = 1,6 – 2,4) hanno avuto una diagnosi di tumore.

La microcitosi – si legge nello studio – si può notare già con un’analisi del sangue. È correlata alla carenza di ferro e a condizioni genetiche che influenzano l’emoglobina nel sangue. La carenza di ferro è stata identificata come una caratteristica di alcune forme di cancro, tra cui quelle del colon-retto”. In conclusione, gli autori suggeriscono che, sebbene sia più probabile una spiegazione benigna, un’anomala microcitosi – in particolar modo nei pazienti maschi – potrebbe rappresentare un fattore predittivo della malattia neoplastica, anche in casi in cui i valori relativi all’emoglobina risultino nella norma.

[1] “Microcitosi”, Dizionario della Salute del Corriere della Sera. Link: https://www.corriere.it/salute/dizionario/microcitosi/index.shtml

FONTI:


EMERGENZA CORONAVIRUS

In merito all’emergenza coronavirus, la Fondazione Bartolo Longo III Millennio ha disposto un presidio informativo e di supporto per i pazienti oncologici impegnati in cicli di chemioterapia.
Tutti i dettagli sono esposti nella sezione dedicata all’emergenza (CLICCA QUI).


LEGGI ANCHE: La “medicina narrativa”: come raccontare l’esperienza del cancro


Una tantum
Mensile
Annuale

Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.

Aiutiamoli insieme!

Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.

Aiutiamoli insieme! Basta un piccolo contributo mensile.

Il cancro si combatte insieme!
In questo momento tanti malati oncologici non possono permettersi cure tempestive e adeguate.

Aiutiamoli insieme! Basta un piccolo contributo annuale.

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

In alternativa inserisci un importo personalizzato.
Ciò che viene dal tuo cuore!


Grazie!

Grazie!

Grazie!

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Seguici sui nostri canali social:
Pagina Facebook
Pagina Instagram
Pagina Linkedin
Account Twitter
Canale YouTube
Profilo Pinterest

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...