Junk Food e cancro: quale correlazione

Cancro

Tutti sanno che il “junk food“, il cosiddetto “cibo spazzatura“, può essere dannoso. Che possa esserci un collegamento tra il consumo abitudinario di questi alimenti e l’aumento del rischio oncologico è meno noto.

È del 2018, infatti, uno studio dal titolo “NutriNet-Santé” messo a punto da un team di ricerca dell’Université Sorbonne Paris Cité che evidenzia questo legame. Attraverso un’indagine, i ricercatori hanno notato un aumento del rischio tumore dovuto proprio alle sregolate abitudini alimentari. Nello specifico, la ricerca ha messo in luce che a fronte di un aumento del 10% nell’introduzione di junk food nella propria dieta si assiste ad un 12% di rischio in più di ammalarsi di cancro (11% nel caso di tumore al seno).

Tra i rischi connessi all’eccessivo uso di cibo spazzatura vi è anche quello di sviluppare allergie alimentari, come sottolineato da uno studio del centro di allergologia pediatrica della Federico II di Napoli [1].

Un’alimentazione sana correlata ad uno stile di vita virtuoso rappresenta sempre la prima arma di prevenzione. Consultare un nutrizionista può fare la differenza.

[1] https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/allergie-alimentari-laumento-e-colpa-del-troppo-cibo-spazzatura

LEGGI ANCHE: Immunoterapia: la nuova strategia per renderla più efficace

Aiutaci a realizzare un laboratorio di ricerca oncologica sul territorio e un hospice gratuito per i pazienti indigenti!

Segui la Fondazione Bartolo Longo sui nostri canali social:
Pagina Facebook
Account Instagram
Profilo Linkedin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...