Vai al contenuto

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Insieme per la ricerca

  • Home
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Perché Bartolo Longo
    • Organigramma
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
    • Le attività della fondazione
    • Lo Sportello Oncologico
    • Emergenza Coronavirus
  • Cosa puoi fare tu
    • Fai un bonifico
    • Dona il 5×1000
    • Fai una donazione online
    • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Contatti
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • La ricerca oncologica nel mondo
    • Diritto e oncologia
    • Notizie
    • Coronavirus Covid-19
    • Ambiente e salute
    • Storia dell’oncologia
    • Telemedicina
    • Le terapie di sostegno
  • DONA ORA
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube

Autore: svevamacrini

Medico Oncologo appassionato di ricerca clinica, e specializzato in particolare nell'ambito dei tumori Genito-Urinari, Neuro-Endocrini, Immunoterapia e gestione dei suoi effetti collaterali, terapie di supporto, cure simultanee e palliative. Specialista in Oncologia Medica dal 09/03/2018 con la tesi "Analisi degli effetti secondari dei nuovi agenti immunoterapici impiegati in oncologia", presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con la votazione massima di 50 e lode/50. Iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi di Roma con il n. 64429 dal 17/01/2019. Iscritta all'Albo dei CTU presso il Tribunale di Roma dal 09/04/2019. Diplomata il 13/02/2020 al Master di II Livello "Immuno Oncologia" Università "La Sapienza", Roma, con la votazione di 50/50. Socia AIOM, ESMO, SIURO, SUMAI

L’ultimo valzer del Signor O.

on 31 luglio 20205 gennaio 2021 By svevamacrini 1 commento
valzer, terapie, innovative, oncologia,

"[...] il Signor O. improvvisamente aveva esclamato, nuovamente con voce allegra e squillante come una volta: 'Eppure sapete che cosa abbiamo fatto? Siamo tornati a ballare, proprio come quando eravamo ragassi nelle balere in Romagna!'"

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il Piano Europeo di lotta contro il cancro
  • L’uso scorretto di antibiotici può aumentare il rischio di tumore al colon
  • La dieta mediterranea è una valida alleata contro la progressione del tumore prostatico
  • Lockdown, sedentarietà e aumento delle patologie vascolari degli arti inferiori
  • La concentrazione di radon negli ambienti chiusi e il rischio di tumore polmonare

Dove siamo e come contattarci

Fondazione Bartolo Longo III Millennio

Sede operativa: via Lepanto 153, Pompei (NA)

Sede legale: via Lepanto 95, Pompei (NA)

Informazioni utili

  • Contatti
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Bilancio d'esercizio
  • Cookie policy
  • Mappa del sito
  • Lo Sportello Oncologico
  • Cosa facciamo
  • Fai del bene con il verde che ti fa bene
  • Grazie per la tua richiesta!
  • Organigramma

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sulle attività della Fondazione!

Social Media Profiles

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Linkedin
  • Seguici su Twitter
  • Iscriviti al nostro canale Youtube
WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Questo sito utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare il sito si accettano le condizioni contenute nella nostra Cookie Policy: https://fondazionebartololongo.com/cookie-policy/ Privacy policy